"Removal of As from water using innovative BIO-adsorbents produced from by-products of the agro-industrial"
(co-financed by European Commission LIFE19 programme)
Life BIOAs (LIFE19 ENV/IT/000512) è un progetto cofinanziato nell’ambito del programma LIFE+ e mira a dimostrare la fattibilità ambientale ed economica di un processo per la produzione di un innovativo bio-adsorbente a partire dalla sansa delle olive e, contemporaneamente, il suo utilizzo per la purificazione di acqua potabile dall'arsenico. Il progetto metterà in luce i vantaggi legati agli impatti ambientali (relativi alla purificazione dell’acqua) e i vantaggi economici legati ad un minor uso di materie prime costose ed un minor consumo energetico rispetto agli adsorbenti attualmente prodotti). All'interno del progetto, verranno costruiti tre prototipi e verranno eseguite delle campagne sperimentali sia per la produzione di bio-adsorbenti che per la decontaminazione delle acque sia in Italia che in Portogallo. Eco Recycling srl è capofila del progetto mentre gli altri partner di progetto sono i seguenti: ALFO ENERGIA srl, centro HTR (High Tech Recycling, Dipartimento di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma), TALETE SpA, Technosind S.r.l., Universidade de Évora.
Nel progetto Life BIOAs Eco Recycling è coinvolta e responsabile delle seguenti attività:
- Coordinamento e monitoraggio delle attività del progetto;
- Supporto ingegneristico: progettazione di base e di dettaglio di 2 unità prototipali: una per la produzione di bioadsorbenti (6,3 kg/giorno) e una per il trattamento delle acque (48 m3/giorno);
- Approvvigionamento, costruzione e messa in servizio dei prototipi;
- Attività dimostrativa: validazione del processo produttivo su scala prototipale volto alla produzione dei bio-adsorbenti a partire dalla sansa di oliva;
- Valutazione degli impatti ambientali attraverso LCA analysis;
- Business plan: realizzazione di un business plan per un impianto a grandezza naturale.
Le attività dimostrative presso il sito industriale di Eco Recycling comprendono la produzione dei bio-adsorbenti a partire da sansa di oliva pretrattata. Come concordato nella documentazione fornita alla Regione Lazio, è stata realizzata una pavimentazione impermeabilizzata al fine di rendere idonea l'area in cui è stato posizionato il prototipo.
Il prototipo per la produzione di bio-adsorbente ha una potenzialità di circa 12,6 kg di bio-adsorbente per batch e tutte le apparecchiature sono state collocate all'interno di un container da 12 m.
Il prototipo per la produzione di bio-adsorbenti è composto dalle seguenti unità:
- Stazione di dosaggio reagenti;
- Reattore idrotermale con pannello di controllo;
- Sistema di filtrazione con pompa;
- Forno con pannello di controllo (per essiccamento ed attivazione);
- Sistema di granulazione con pannello di controllo;
- Sistema di inertizzazione (per forno e reattore);
- Pannello elettrico ed illuminazione;
- Piping.